Discussione:
"Le Fredde Equazioni"
(troppo vecchio per rispondere)
Niccolò Carli
2003-09-08 13:01:48 UTC
Permalink
In un discorso del '61 contenuto su "Requiem", Robert Heinlein cita un
racconto uscito all'incirca in quel periodo e chiamato "Le Fredde
Equazioni": parla di una bella ragazza su un'astronave che dovra' essere
uccisa per permettere all'astronave stessa di atterrare. Sapete mica di chi
sia, se si trova etc etc?
Niccolo'.
anthors
2003-09-08 13:53:19 UTC
Permalink
Post by Niccolò Carli
In un discorso del '61 contenuto su "Requiem", Robert Heinlein cita un
racconto uscito all'incirca in quel periodo e chiamato "Le Fredde
Equazioni"
se il titolo e' questo non c'e alcun dubbio e di Tom Godwin ( me lo ricordo
perche' si era parlato alcuni mesi or sono qui di tale autore e del fil
tratto dal racconto)
Post by Niccolò Carli
parla di una bella ragazza su un'astronave che dovra' essere
uccisa per permettere all'astronave stessa di atterrare.
non l'ho letto quindi la storia non mi dice niente
Post by Niccolò Carli
Sapete mica di chi
sia, se si trova etc etc?
cercare sul Catologo
(www.fantascienza.com/Catalogo)

Alessio
--
utopista logorroco mentre invecchio paranoico

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
pn'hanh
2003-09-08 15:39:29 UTC
Permalink
Post by anthors
Post by Niccolò Carli
In un discorso del '61 contenuto su "Requiem", Robert Heinlein cita un
racconto uscito all'incirca in quel periodo e chiamato "Le Fredde
Equazioni"
se il titolo e' questo non c'e alcun dubbio e di Tom Godwin ( me lo ricordo
perche' si era parlato alcuni mesi or sono qui di tale autore e del fil
tratto dal racconto)
Post by Niccolò Carli
parla di una bella ragazza su un'astronave che dovra' essere
uccisa per permettere all'astronave stessa di atterrare.
non l'ho letto quindi la storia non mi dice niente
Peccato, perché è una storia che merita di essere letta.
Più sotto troverete un (moderato) spoiler.
Post by anthors
Post by Niccolò Carli
Sapete mica di chi
sia, se si trova etc etc?
cercare sul Catologo
(www.fantascienza.com/Catalogo)
Alessio
--
Forse si trova amcora il volume "Le grnadi storie della fantascienza 16" ne
I grandi tascabili Bompiani
Come riferito da Ernesto uscirà a breve I superstiti di Ragnarok ed il suo
seguito (I barbari dello spazio potrebbe essere il titolo italiano), dello
stesso autore di Le equazioni fredde.
Consigliato l'acquisto, ovviamente.
Le equazioni fredde è, come già dissi a suo tempo, un racconto "costruito",
nel senso che doveva essere rigoroso e perfetto, e filare via liscio, senza
intoppi.
Tanto che il povero Godwin lo dovette riscrivere quattro volte.
E si, Campbell faceva questo ed altro con i suoi autori.


S

P

O

I

L

E

R

Un'astronave diretta ad una colonia per portare un vaccino, una scorta di
carburante tidotta al minimo, un regolamento che impone di gettare
fuoribordo i clandestini, una giovane donna e la scoperta che il carburante
non basta per arrivare a destinazione sani e salvi con il peso in più.

Se questo non vi intriga non siete fatti per la fantascienza.

All'epoca il racconto suscitò diverse discussioni, tanto che ebbe diversi
seguiti, anche sotto forma di parodia, scritti da altri autori.

Una grande storia.

Anacho




--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Mario Ciampa
2003-09-08 17:44:26 UTC
Permalink
Il Mon, 08 Sep 2003 15:39:29 GMT, Dragonite mi porto' un messaggio di
Post by pn'hanh
S
P
O
I
L
E
R
Un'astronave diretta ad una colonia per portare un vaccino, una scorta di
carburante tidotta al minimo, un regolamento che impone di gettare
fuoribordo i clandestini, una giovane donna e la scoperta che il carburante
non basta per arrivare a destinazione sani e salvi con il peso in più.
Ehmmm...come finisce?^_______^;;;;;;
--
"Vi e' felicita' per chi accetta il proprio destino,
vi e' gloria per chi combatte il proprio destino."
Rama
2003-09-08 20:47:45 UTC
Permalink
Post by Mario Ciampa
Ehmmm...come finisce?^_______^;;;;;;
sei sicuro di volerlo sapere?
ti sciupi il racconto, ti sciupi;
Post by Mario Ciampa
S
P
O
I
L
E
R
vincono le fredde equazioni;

r
--
tagliacutteggiate, prego
[firma 1.0 freeware auto-random mode]

Ramapage: http://umpf.net/
pn'hanh
2003-09-09 08:11:19 UTC
Permalink
Post by Rama
Post by Mario Ciampa
Ehmmm...come finisce?^_______^;;;;;;
sei sicuro di volerlo sapere?
ti sciupi il racconto, ti sciupi;
Post by Mario Ciampa
S
P
O
I
L
E
R
vincono le fredde equazioni;
r
Purtroppo si.
Anche nella fantascienza ottimista di Campbell non sempre il lieto fine era
scontato.
Comunque al racconto seguì un dibattito serrato nel fandom, con diverse
soluzioni proposte, ed anche un racconto di Stanley Schmidt, The cold
solution, che era la risposta con il lieto fine, e che sfortunatamente non
ho mai avuto il piacere di leggere.

Anacho

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Franz
2003-09-09 08:06:12 UTC
Permalink
Mi viene in mente un titolo che non centra nulla, e ora con i giochi per pc del
tipo "god simulator" magari non rende come prima, chi si ricorda del "dio del
microcosmo", altra bella storia.
Dio microcosmico e' uno dei miei racconti preferiti, scritto in tono
leggero e divertente dallo Sturgeon che preferisco. Lo lessi
(ovviamente piu' e piu' volte) sulle Grandi storie della fantascienza
3, serie di volumi che mi ha iniziato alla fantascienza e che
purtroppo non sono mai riuscito a completare.
Sullo stesso volume c'erano anche altri racconti che mi avevano
flashato:
"Il razzo del 1955" e "Le parole di Guru" di Kornbluth (dei suoi
racconti letti mi e' piaciuto TUTTO e TANTO),
Armageddon di Brown,
Adamo e niente Eva di Bester.
Solo per citarne alcuni.
Insomma un volumone (d'altra parte si era nel 1941).
Quanti ricordi...

Franz
Rama
2003-09-08 16:09:55 UTC
Permalink
Post by Niccolò Carli
In un discorso del '61 contenuto su "Requiem", Robert Heinlein cita un
racconto uscito all'incirca in quel periodo e chiamato "Le Fredde
Equazioni": parla di una bella ragazza su un'astronave che dovra' essere
uccisa per permettere all'astronave stessa di atterrare. Sapete mica di chi
sia, se si trova etc etc?
nelle Grandi Storie della FS a pseudo cura di Asimov;
non ricordo di chi è, ma è davvero un racconto che resta impresso, una
volta superata l'incredulità che ci si possa intrufolare come niente
fosse in un'astronave;
un fatto simile avviene in L'anno del contagio dell'innominabile, solo
che il resto non fa perdonare la cosa;

r
--
Verrà la Parusia come ladro di notte.

Baudelaire e l'arte: http://umpf.net/
Vincenzo Beretta
2003-09-08 21:32:19 UTC
Permalink
E' di Jerome Bixby
Er, correzione, ho recuperato il volume e il racconto e' di Tom Goodwin.
Bixby nel volume ha pubblicato "La 'Bella' Vita", che divento' anche un
episodio di "Ai Confini della Realta'". Ricordo che l'avevo trovato
altrettanto agghiacciante - di quei racconti scritti con l'unico scopo di
far star male il lettore. Sara' per questo che li ho confusi ^_^
pn'hanh
2003-09-09 08:38:14 UTC
Permalink
Post by Niccolò Carli
In un discorso del '61 contenuto su "Requiem", Robert Heinlein cita un
racconto uscito all'incirca in quel periodo e chiamato "Le Fredde
Equazioni": parla di una bella ragazza su un'astronave che dovra' essere
uccisa per permettere all'astronave stessa di atterrare. Sapete mica di
chi
Post by Niccolò Carli
sia, se si trova etc etc?
Niccolo'.
E' di Jerome Bixby, ed e' contenuto nella raccolta della Nord "Sonde nel
Futuro", a cura di Robert Silverberg (insieme a una caterva di altri
capolavori, come
"Un'Odissea Marziana"
Imperdibile.
I primi extraterrestri veramente alieni.
Non cattivi, non buoni, solo.... alieni.
"Eran Mestrizzi di Borgovi"
Oltre a questo titolo della Rambelli il catalogo riporta queste altre
traduzioni:

Tutti smoali erano i borogovi - ignoto
Tutti gli smoali erano borogovi - Pergameno
Eran Birbizzi i Borogovi - Bellomo

Unico, invece, il commento finale dei traduttori:
"Non mi hanno pagato abbastanza per questo lavoro".
Imperdibile.
"Arena"
Da cui anche un episodio di Star Trek serie classica, Il duello.
Decisamente notevole.
"Crepuscolo"
Non solo astronavi nella fantascienza di Campbell.
"Primo Contatto",
Il decano della fantascienza in ottima forma.
Il racconto ebbe una risposta sovietica, decisamente meno convincente.
"Dio Microcosmico",
Sturgeon è Sturgeon.
e Lisa Simpson è Lisa Simpson.
"Una Rosa per l'Ecclesiaste",
Marte vecchio stile, una profezia, un poeta... fascino a quintali.
"Tensione Superficiale"
Un'astronave di legno e trenta centimetri di percorso sono un po' poco per
viaggiare tra le stelle.... ma forse no.
La fantascienza nella sua essenza più pura.
"Fiori per Algernon"
C'è bisogno di commentarlo?
Se non avete letto il racconto od il romanzo e se non avete nemmeno visto il
film datevi da fare per rimediare.

e altri).

Noto che fra gli "altri" hai messo Le strade devono correre, Helen O'Loy, La
piccola borsa nera, Nato da uomo e donna, I nove miliardi di nomi di Dio,
Furiosamente Farenheit... ed altri.
Praticamente e' stata la mia iniziazione alla fantascienza.
Fortunello.

(cut)
Assolutamente imperdibile.
Decisamente si.
Se esiste una sindrome di Sthendal per la lettura con questo volume si corre
qualche rischio.

Anacho

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...