Discussione:
La Casa Nuova di Heinlein
(troppo vecchio per rispondere)
Jan AxHell
2006-01-11 19:24:13 UTC
Permalink
Tempo fa qualcuno qui mi consigliò questo racconto. Finalmente ho
trovato Antologia Scolastica, il libro che lo contiene. Mi fuma ancora
il cervello, ma è stata una lettura molto istruttiva. :-)
L'esempio magico, quello che più mi ha illuminato è il parallelo tra
cubo disegnato su carta, per forza deformato dalla prospettiva, e cubo
reale vs ipercubo rappresentato nella terza dimensione, per forza
deformato dalla prospettiva e ipercubo reale, nella quarta dimensione.
Lo consiglio a mia volta a chi è interessato al concetto di ipercubo,
in accoppiata a Flatlandia di Abbott.
--
Paradoxally,

Jan AxHell
Niccolo' Carli
2006-01-11 19:54:27 UTC
Permalink
Post by Jan AxHell
Tempo fa qualcuno qui mi consigliò questo racconto. Finalmente ho
trovato Antologia Scolastica, il libro che lo contiene. Mi fuma ancora
il cervello, ma è stata una lettura molto istruttiva. :-)
Lo trovi anche nell'antologia "Le meraviglie del possibile"!
Post by Jan AxHell
L'esempio magico, quello che più mi ha illuminato è il parallelo tra
cubo disegnato su carta, per forza deformato dalla prospettiva, e cubo
reale vs ipercubo rappresentato nella terza dimensione, per forza
deformato dalla prospettiva e ipercubo reale, nella quarta dimensione.
Lo consiglio a mia volta a chi è interessato al concetto di ipercubo,
in accoppiata a Flatlandia di Abbott.
Io ho provato a disegnarlo seguendo le istruzioni li' dentro...
l'ipercubo "srotolato" in 3d, insomma. In 4D dev'essere ganzissimo. Come
Flatlandia e tutto il racconto, del resto!
Niccolo'.
NP Voivod - Into My Hypercube (recuperata appositamente)
Jan AxHell
2006-01-11 20:23:54 UTC
Permalink
On Wed, 11 Jan 2006 20:54:27 +0100, Niccolo' Carli
Post by Niccolo' Carli
Lo trovi anche nell'antologia "Le meraviglie del possibile"!
Si, ma ho trovato prima l'Antologia Scolastica :)
Post by Niccolo' Carli
Io ho provato a disegnarlo seguendo le istruzioni li' dentro...
l'ipercubo "srotolato" in 3d, insomma. In 4D dev'essere ganzissimo. Come
Flatlandia e tutto il racconto, del resto!
Nell'Antologia è già disegnato, e cmq è uguale a quello che appare
ovviamente in Hypercube. Lo sforzo mentale maggiore (e direi
irresolvibile) è quello di pensare gli angoli retti come piatti.
C'è anche un numero di Martin Mystere che ne parla, ma non ricordo
quale.
Post by Niccolo' Carli
Niccolo'.
NP Voivod - Into My Hypercube (recuperata appositamente)
Hehe, in che album è? forse ce l'ho in MP3. I Voivod non mi piaciono,
ma sono curioso.
--
Paradoxally,

Jan AxHell
Niccolo' Carli
2006-01-11 22:45:22 UTC
Permalink
Post by Jan AxHell
Hehe, in che album è? forse ce l'ho in MP3. I Voivod non mi piaciono,
ma sono curioso.
Su "Nothingface".
Niccolo'.
Jan AxHell
2006-01-11 23:53:23 UTC
Permalink
On Wed, 11 Jan 2006 23:45:22 +0100, Niccolo' Carli
Post by Niccolo' Carli
Su "Nothingface".
Niccolo'.
Nisba, manca, ho 7 album, ma non quello, ora lo cerco.
--
Paradoxally,

Jan AxHell
Jan AxHell
2006-01-12 10:17:40 UTC
Permalink
On Thu, 12 Jan 2006 00:53:23 +0100, Jan AxHell
Post by Jan AxHell
Nisba, manca, ho 7 album, ma non quello, ora lo cerco.
Trovato. Meno aggressiva del solito la canzone. I Voivod sono
indubbiamente ricercati, ma non è proprio il mio genere.
--
Paradoxally,

Jan AxHell
pn'hanh
2006-01-12 07:43:05 UTC
Permalink
Post by Jan AxHell
On Wed, 11 Jan 2006 20:54:27 +0100, Niccolo' Carli
Post by Niccolo' Carli
Lo trovi anche nell'antologia "Le meraviglie del possibile"!
Si, ma ho trovato prima l'Antologia Scolastica :)
Tre gran bei volumi, sono tra gli Urania che ho amato di più.
Post by Jan AxHell
Post by Niccolo' Carli
Io ho provato a disegnarlo seguendo le istruzioni li' dentro...
l'ipercubo "srotolato" in 3d, insomma. In 4D dev'essere ganzissimo. Come
Flatlandia e tutto il racconto, del resto!
Nell'Antologia è già disegnato, e cmq è uguale a quello che appare
ovviamente in Hypercube. Lo sforzo mentale maggiore (e direi
irresolvibile) è quello di pensare gli angoli retti come piatti.
C'è anche un numero di Martin Mystere che ne parla, ma non ricordo
quale.
Certo che costruirsi una casa che sparisce di colpo non deve essere
simpatico.
Gran bel racconto, comunque.

Anacho

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jan AxHell
2006-01-12 10:13:42 UTC
Permalink
Post by pn'hanh
Post by Jan AxHell
Si, ma ho trovato prima l'Antologia Scolastica :)
Tre gran bei volumi, sono tra gli Urania che ho amato di più.
Spiegami meglio: il mio non è un Urania, è un supplemento ad Urania.
Intendi che ci sono 3 supplementi, o il supplementi è la raccolta di 3
Urania normali?
--
Paradoxally,

Jan AxHell
Laz
2006-01-12 10:22:58 UTC
Permalink
Post by Jan AxHell
Spiegami meglio: il mio non è un Urania, è un supplemento ad Urania.
Intendi che ci sono 3 supplementi, o il supplementi è la raccolta di 3
Urania normali?
Be', secondo me
(http://www.dimensionedelta.net/heinlein/archivio/biblio.php#bui)
intendete diverse edizioni:

- La casa nuova ("--And He Built a Crooked House--") [G.023]
Astounding, febbraio 1941;
Edizioni italiane in:
a.. Le meraviglie del possibile, Einaudi, 12 dicembre 1959;
b.. Antologia scolastica, Urania n. 589, Mondadori, 2 aprile 1972;
c.. Le meraviglie del possibile, Gli Struzzi n. 41, Einaudi, 31 marzo
1973;
d.. Antologia scolastica, Biblioteca di Urania n. 6, Mondadori, luglio
1980;
e.. Dove da qui? Antologia scolastica, Oscar Fantascienza n. 98,
Mondadori, gennaio 1992;
f.. Le meraviglie del possibile, Tascabili n. 94, Einaudi, aprile
1992;
g.. Anonima Stregoni - Volume 1 (2003);
--
Laz - [ http://www.josswhedon.it ]
[ http://www.dimensionedelta.net ]
"I'm a leaf on the wind. Watch how I soar!"
pn'hanh
2006-01-12 11:12:19 UTC
Permalink
Post by Laz
Post by Jan AxHell
Spiegami meglio: il mio non è un Urania, è un supplemento ad Urania.
Intendi che ci sono 3 supplementi, o il supplementi è la raccolta di 3
Urania normali?
Be', secondo me
(http://www.dimensionedelta.net/heinlein/archivio/biblio.php#bui)
b.. Antologia scolastica, Urania n. 589, Mondadori, 2 aprile 1972;
Io intendo questa.
http://www.mondourania.com/urania/u581-600/urania589.htm
La prima parte dell'Antologia scolastica di Asimov, le altre due parti
vennero pubblicate nei numeri 591:
http://www.mondourania.com/urania/u581-600/urania591.htm
e 593 di Urania:
http://www.mondourania.com/urania/u581-600/urania593.htm
Post by Laz
d.. Antologia scolastica, Biblioteca di Urania n. 6, Mondadori, luglio
1980;
Lui intende questa.
http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/BIBLIO06.html
La sua comprende tutti i racconti.

Non c'è paragone, vincono i tre Urania per le seguenti ragioni:

1 - Tre belle copertine (quella del primo ispirata proprio al racconto di
RAH) contro una copertina così così.

2 - Il disegno della casa non credo ci sia nella biblioteca di Urania.

3 - i commenti di Asimov... ci sono in tutte e due le edizioni, vero?

4 - Le striscie di BC e Il mago Wiz sono solo su Urania.

5 - Urania lasciava un mesetto per assorbire i racconti, leggerli tutti e
quindici di seguito può indurre dipendenza, i racconti stanno tra il
capolavoro e il belissimo.

Anacho

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jan AxHell
2006-01-12 13:38:40 UTC
Permalink
Post by pn'hanh
Post by Laz
d.. Antologia scolastica, Biblioteca di Urania n. 6, Mondadori, luglio
1980;
Lui intende questa.
http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/BIBLIO06.html
Sì.
Post by pn'hanh
La sua comprende tutti i racconti.
E già questo ti turba :)
Post by pn'hanh
1 - Tre belle copertine (quella del primo ispirata proprio al racconto di
RAH) contro una copertina così così.
Quali, queste?
http://www.mondourania.com/urania/u581-600/urania589.htm
http://www.mondourania.com/urania/u581-600/urania591.htm
http://www.mondourania.com/urania/u581-600/urania593.htm
Aspetta che le stampo e le allego al mio libro :-)
Post by pn'hanh
2 - Il disegno della casa non credo ci sia nella biblioteca di Urania.
Boh, ci sono i disegni dell'ipercubo. Una casa con finestre e porta
no.
Post by pn'hanh
3 - i commenti di Asimov... ci sono in tutte e due le edizioni, vero?
Nella mia sì.
Post by pn'hanh
4 - Le striscie di BC e Il mago Wiz sono solo su Urania.
Riconosco che questa è una grave mancanza per la raccolta.
Post by pn'hanh
5 - Urania lasciava un mesetto per assorbire i racconti, leggerli tutti e
quindici di seguito può indurre dipendenza, i racconti stanno tra il
capolavoro e il belissimo.
Ah, ma questo trascende il medium, e io sono per mia (s)fortuna un
lettore piuttosto lento.

Cmq scherzi a parte, il fatto stesso di averla concepita come
antologia scolastica, con tanto di ipotesi, commenti e domande è
stimolantissimo. MAGARI me l'avessero fatta leggere a scuola.
--
Paradoxally,

Jan AxHell
anto
2006-01-19 21:31:08 UTC
Permalink
Non c'entra niente, ma io Urania lo compravo ai tempi dell'Università,
mumble...mumble... circa una .... ina d'anni fa.
Libri s t u p e n d i
Sopratutto, le raccolte di Millemondi Estate e Inverno.
E un'altra casa editrice, poi scomparsa ( ahi, labilità delle cose
umane!)La Tribuna di Piacenza, con titoli come: Pavana,Un amore a Siddo
Bei ricordi, bellissimi libri
anto d.f.
pn'hanh
2006-01-20 21:04:08 UTC
Permalink
Post by anto
Non c'entra niente, ma io Urania lo compravo ai tempi dell'Università,
mumble...mumble... circa una .... ina d'anni fa.
Libri s t u p e n d i
Sopratutto, le raccolte di Millemondi Estate e Inverno.
I primi Millemondi erano magici.
Post by anto
E un'altra casa editrice, poi scomparsa ( ahi, labilità delle cose
umane!)La Tribuna di Piacenza, con titoli come: Pavana,Un amore a Siddo
Bei ricordi, bellissimi libri
anto d.f.
Una delle due riviste la cui chiusura mi ha strappato una lacrimuccia.
L'altra era Robot.

Anacho


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Andrew Next
2006-01-16 15:32:58 UTC
Permalink
[...]
Post by pn'hanh
Certo che costruirsi una casa che sparisce di colpo non deve essere
simpatico.
Gran bel racconto, comunque.
Be' non e' sparita.
Era stabile lungo le prime tre dimensioni, ma non lungo la quarta e quando
s'e' ripiegata s'e' stabilizzata a scapito dell'estensione.
Cosi' alla fine del racconto e' "rimasta indietro" mentre i protagonisti
sono "andati avanti".
Pero' e' ancora li' eh?
Post by pn'hanh
A<
pn'hanh
2006-01-16 22:59:55 UTC
Permalink
Il 16 Gen 2006, 16:32, "Andrew Next"
Post by Andrew Next
[...]
Post by pn'hanh
Certo che costruirsi una casa che sparisce di colpo non deve essere
simpatico.
Gran bel racconto, comunque.
Be' non e' sparita.
Era stabile lungo le prime tre dimensioni, ma non lungo la quarta e quando
s'e' ripiegata s'e' stabilizzata a scapito dell'estensione.
Cosi' alla fine del racconto e' "rimasta indietro" mentre i protagonisti
sono "andati avanti".
Pero' e' ancora li' eh?
Post by pn'hanh
A<
Non ne dubito, ma credo diventi difficile piantare un chiodo in una parete.

Anacho


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...